Attenzione

se stai leggendo questo testo significa che il tuo browser non supporta i fogli di stile (CSS). Se stai usando uno screen reader, prosegui con la navigazione, altrimenti segui le istruzioni su come aggiornare il tuo browser.
 
Header - Logo CIA

Ricerca

 

Area Riservata

 
 


Colonna Centrale: Contenuti

Percorso corrente:

Home Page frecciafrecciaDettaglio
14 settembre 2012
STORIA DI UN UCCELLO "IMMORTALE": IL PAVONE E LA "PAVOLATRIA" TRA ORIENTE E OCCIDENTE (XXa parte)

I naturalisti antichi, ad esempio il medico greco Galeno (129-216 d.C.), consideravano la carne del pavone relativamente fibrosa e indigesta e forse a partire da questa constatazione ne traevano le conclusioni che in particolari condizioni ambientali non imputridisse e il corpo si conservasse senza perdere la forma; in realtà appaiono evidenti in questa credenza gli elementi "simbolici" sull'immortalità del pavone (di derivazione pitagorica e ancora prima induista e buddhista), ispirata alla muta annuale del piumaggio, al timbro duale della voce e alla presenza continua di questi uccelli nella fonte sacra o ai piedi dell'albero della vita. In base a queste credenze, i romani fecero del pavone il simbolo della incorruttibilità e, per estensione, dell'immortalità. Lo si raffigurava sui rilievi dei sarcofagi e sugli affreschi degli ipogei come promessa di una vita immortale dell'anima nell'aldilà: per esempio nell'affresco parietale del mausoleo della Quadriga o in quelli dei Valeri e degli Aeli nella necropoli vaticana. In uno dei cubicoli dell'ipogeo della via Latina, a Roma, è rappresentata la classica scena di Cleopatra morente: al di sotto compaiono due pavoni intorno a un vaso traboccante di fiori, allusione a una nuova eterna vita della regina morsa dal sacro ureo. Era divenuto inoltre l'uccello psicopompo delle imperatrici e durante i loro funerali si usava lanciare un pavone sulla pira a simboleggiare il viaggio della defunta verso l'aldilà, come si lanciava un'aquila su quella dell'imperatore. Ai tempi di Giustiniano I di Bisanzio (482-565), ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, forse a seguito di influenze persiane, dove il pavone rappresentava la regalità (oltre alla bellezza e all'immortalità) e forse anche per via della sua fede cristiana (dove il pavone è simbolo del "Re-Cristo" dominatore e sovrano del mondo), questo volatile "sostituì" l'aquila quale simbolo di gloria immortale dell'imperatore. Dopo la vittoria su vandali e persiani, infatti, Giustiniano si fece incoronare con la toupha, una bassa corona sormontata da piume di pavone disposte a ventaglio, ancora in uso a corte nel X secolo. Giustiniano la portava in una colossale statua di bronzo eretta in suo onore a Costantinopoli nel 543 o 544. L’imperatore vi appariva in abiti militari con il globo sormontato dalla croce nella sinistra e la destra rivolta verso Oriente per intimare ai persiani di non invadere l’impero. La statua venne fusa dai turchi nel Cinquecento, ma se ne conserva un disegno sia pure piuttosto approssimativo. Un altro esempio simile, inoltre, è possibile rinvenirlo nella cattedra vescovile di Massimiano (498-556), trono episcopale del primo arcivescovo di Ravenna (dal 546 al 557), la cui nomina coincise con la presa della città da parte dei bizantini di Giustiniano e con la nomina a capitale d'Italia della stessa nel 554. Nel trono troviamo, tra le tante decorazioni in rilievo che caratterizzano quest'opera di arte paleocristiana, due pavoni scolpiti nella placchette di avorio che ricoprono l'intera struttura in legno. Massimiano ebbe stretti legami con la corte imperiale di Costantinopoli per via della crescente importanza cittadina di Ravenna quale capitale d'Italia e del suo prestigioso ruolo di rappresentante del potere imperiale nella città, come testimoniato dalla sua presenza accanto all'imperatore nel mosaico di Sant'Apollinare; per tale motivo è plausibile che la cattedra sia stata donata da Giustiniano stesso e che quindi sia stata realizzata direttamente a Costantinopoli. Che il pavone fosse un animale molto apprezzato da Giustiniano e dai cristiani dell'epoca (VI secolo) lo si può dimostrare dal fatto che una delle prime apparizioni di questo volatile nell'arte basilicale cristiana si ha proprio nella basilica di Giustiniano a Sabratha (Tunisia) dove appare nel mosaico pavimentale sia un pavone con lo strascico chiuso che quello con la coda aperta entrambi associati all'albero della vita.

(continua nel prossimo articolo...)

Marco Miosi (antropologo culturale) 


I Nostri Partner:

CIA - Confederazione Italiana Agricoltori
-
-
CIHEAM - IAMB (apertura in una nuova finestra)
-
Codita (apertura in una nuova finestra)

Finanziatori:

Regione Puglia
spacer
Unione Europea
intervento cofinanziato dall'U.E. F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006
Misura 6.2 POR Puglia
Azione C "Sviluppo delle imprese e delle professioni"
Valid HTML 4.01 Transitional 
-
Valid CSS! 
-
Level Triple-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

-
Cia Puglia, Via S. Matarrese, 4 - 70124 Bari - Tel 080.5616025 Fax 080.5641379 COD. FISC. 80016260723 - info@scianet.it
www.scianet.it é una testata giornalistica on line iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Bari al n° 37/07.
Direttore responsabile: Antonio Barile