Sabato 12 febbraio
Il progetto R.A.C.E.S. vuole accrescere la consapevolezza sulla necessità di attuare stili di vita ecocompatibili, azioni semplici, gratuite e non impegnative che nella vita quotidiana ci possono aiutare a monitorare e ridurre le emissioni di CO2 anche dentro le mura domestiche. Ma vuole aiutare anche i decisori locali, favorendo un modello partecipativo e di bottom-up.
La tutela dell’ambiente, della biodiversità, dell’ecosistema è un dovere che riguarda tutti. Per garantire un futuro al nostro pianeta occorre uno sforzo comune a partire da piccoli gesti quotidiani, a prescindere dai ruoli che ognuno di noi riveste nella società. Questo significa che ognuno è responsabile in prima persona.
La sfida non è facile, ma attraverso il confronto ed il dialogo possiamo apprendere e condividere modelli di consumo e di produzione sostenibili ed imparare ad essere persone a basso impatto ambientale.
L'Open Space Technology è organizzato dall’ Università di Bari – Facoltà di Scienze Politiche attraverso il suo sportello informativo Europe Direct Puglia e sarà gestito in collaborazione con l'Associazione MadeInPeople. I partecipanti saranno chiamati a confrontarsi sul tema “Quali sono le mie azioni quotidiane per cambiare il clima in città?” al fine di indagare quelle che sono le abitudini quotidiane che ciascuno di noi può decidere di adottare per favorire un reale cambiamento culturale in favore delle sostenibilità ambientale. Abitudini che troppo spesso devono scontrarsi con le criticità di un territorio in cui le risorse esistenti, in termini di sostenibilità, sono poche o poco conosciute e valorizzate. L’OST è un metodo partecipativo in grado di favorire le relazioni tra persone e l’attivazione di un dialogo costruttivo: per questa ragione, oltre che un momento di confronto, l'attività si pone all'interno del progetto R.A.C.E.S. come occasione per rafforzare la rete di coloro già precedentemente coinvolti (le famiglie che hanno aderito all'attività di monitoraggio dei loro consumi domestici, i docenti coinvolti nelle attività con le scuole, le associazioni che si occupano di tematiche ambientali e di risparmio energetico, gli Enti locali partner di progetto) oltre che come occasione per favorire la partecipazione di ulteriori soggetti interessati al tema dei cambiamenti climatici, del risparmio energetico e del consumo critico.
Per ragioni organizzative, chiunque volesse partecipare all’OST “CO2 cose da dire!” è invitato a compilare ed inviare la scheda di adesione che trova sul portale dello Europe Direct Puglia bcr.puglia.it/pem/europedirect.htm e sul portale della Facoltà di Scienze Politiche di Bari www.scienzepolitiche.uniba.it via fax al numero 080 5402786 o per e-mail all’indirizzo europedirect@bcr.puglia.it entro le ore 18.00 di giovedì 10 febbraio 2011.
INFO E CONTATTI:
Europe Direct PugliaUniversità degli Studi di Bari c/o Teca del Mediterraneo
Via Giulio Petroni, 19A - 70124 Bari
Tel/fax 0805402786
Email: europedirect@bcr.puglia.it
www.bcr.puglia.it/pem//europedirect.htm
www.scienzepolitiche.uniba.it
MadeInPeople
Via Giulio Petroni, 117/C
70124 Bari
Tel/fax 0809645262
Email: info@elaborazioni.org
Per avere maggiori informazioni sul progetto e scaricare i materiali prodotti (dossier, video, tutorial) potete collegarvi al sito www.liferaces.eu