R.O.S.A. significa Rete per l'occupazione e i Servizi di Assistenza perché attraverso la creazione di una Rete di soggetti istituzionali è stato messo a punto un sistema a sostegno delle persone interessate a ricevere e a svolgere lavoro di assistenza familiare domiciliare. Le attività previste dal Progetto vanno dalla definizione di un profilo di competenze, da utilizzare come punto di riferimento per qualificare il lavoro di cura domiciliare, all'istituzione di Elenchi provinciali di assistenti familiari volti a favorire una gestione trasparente del mercato del lavoro nel settore dei servizi domiciliari alle famiglie a garanzia della qualificazione e della regolarità nel rapporto di lavoro.
CHI PUO' ISCRIVERSI
I requisiti minimi per accedere alle attività del Progetto R.O.S.A. per coloro che sono interessati a svolgere lavoro di cura domiciliare a sostegno delle famiglie sono:
COME ISCRIVERSI
Per iscriversi nell'Elenco degli assistenti familiari del Progetto R.O.S.A. occorre recarsi nel più vicino C.T.I. con un documento d'identità o, per gli stranieri, con il permesso di soggiorno o la relativa domanda di rinnovo, e con la documentazione attestante titoli di studio conseguiti o corsi di formazione frequentati per acquisire competenze sull'assistenza di persone non auto-sufficienti.
L'operatore del C.T.I. effettuerà un colloquio mirato a far emergere il curriculum del candidato, tenendo anche conto delle esperienze maturate a diretto contatto con persone non auto-sufficienti. Verrà verificato il livello di conoscenze generali (psicologia dell'anziano, tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari, conoscenza della rete dei servizi territoriali e delle figure professionali coinvolte nella cura dell'anziano, diritti e doveri della persona assistita e dei suoi familiari, diritti e doveri dell'assistente familiare nel rapporto di lavoro) e il livello di conoscenze tecnico-professionali (igiene e gestione della casa; lavaggio e stiro della biancheria, igiene della persona, preparazione dei pasti e aiuto nell'assunzione dei cibi, sostegno nella mobilità dentro e fuori casa, ritiro prescrizioni mediche, posta, ecc., elementi di dietetica, di sicurezza e prevenzione degli incidenti domestici, di pronto soccorso, di sollevamento e spostamento di persona totalmente o parzialmente priva di autonomia, conoscenza delle più frequenti patologie della persona anziana, conoscenza delle tradizioni alimentari locali.
Alla fine del colloquio, emergerà se il candidato può essere direttamente iscritto nell'Elenco o se deve essere indirizzato a un corso di formazione specifico, che verrà promosso a livello regionale, e al quale potrà accedere gratuitamente prima di essere iscritto nell'Elenco speciale del Progetto R.O.S.A.
COME RICHIEDERE L'INCENTIVO ECONOMICO PER L'ASSUNZIONE DI ASSISTENTI FAMILIARI