Venerdì 28 maggio alle ore 10.00 a Foggia, c/o la Biblioteca dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata, Via Manfredonia, 20
Un importante appuntamento che affronterà il tema della biodiversità: la sua difesa e la sua valorizzazione nonché quello della zootecnia con le sue criticità e le sue emergenze (BSE, influenza aviaria, etc.), perché il “mangiare sano” non è pensabile senza un “ambiente sano”. L’incontro inoltre costituirà un’occasione per approfondire il dibattito su questo tema e far emergere, portandoli a conoscenza della cittadinanza, gli elementi positivi presenti nel settore.
Il Convegno promosso dall’Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus, associazione nazionale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata di Foggia con il patrocinio del Comune di Foggia e della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Foggia rientra nell’ambito della V Giornata Nazionale Mangiasano 2010, quest’ultima fa parte delle iniziative per la promozione dell’Anno Internazionale della Biodiversità (International Year of Biodiversity) indetto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Dai contributi programmati della Dott.ssa Simona Capogna (Vice Presidente Nazionale e Responsabile della Campagna Mangiasano dell’associazione VAS), del Dott. P. Ventrella (Dottore di Ricerca, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Foggia), del Dott. F. Carella (Direttore, Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti Lavoro ASL Fg), del Dott. G. Annicchiarico (Ricercatore, CRA-ZOE), del Dott. A. Castellucci (Medico veterinario, Dirigente ASL Fg) e del Dott. L. Santucci (Vice Presidente, Confederazione Italiana Agricoltori) e da quanti vorranno intervenire emergeranno considerazioni, indicazioni, possibili soluzioni per il tema che si affronterà. L’intento è quello di privilegiare lo sviluppo delle varietà locali, le coltivazioni biologiche, la filiera corta, etc. per un’agricoltura di qualità e per un miglioramento della qualità dell’ambiente e della vita degli animali.
Agli studenti partecipanti della Facoltà di Agraria sarà riconosciuto 1 CFU.
Al termine del Convegno vi sarà una degustazione di prodotti locali
FONTE: www.unifg.it
di seguito il programma: