POR Puglia Fondo Sociale Europeo 2007/2013
COSTRUIAMO IL VOSTRO FUTURO
Fondo Sociale Europeo, di che si tratta?
Il Fondo Sociale Europeo fa parte dei Fondi Strutturali dell’UE ed è stato pensato per ridurre le differenze nella qualità della vita dei territori, delle regioni e degli Stati membri dell’Unione Europea, per incentivare la coesione sociale ed economica. L’obiettivo del Fondo Sociale è la promozione dell’occupazione, aiutando gli Stati membri a formare e a preparare le risorse umane e le aziende di fronte alle nuove sfide dell’economia globale.
FSE in Puglia: strategie e obiettivi
La programmazione 2007-2013 del Fondo Sociale Europeo sarà dedicata a rendere la Puglia una regione innovativa, nella quale gli obiettivi di sostenibilità e competitività dello sviluppo possano essere raggiunti tramite la valorizzazione del lavoro competente e stabile. Da tale direttrice di sviluppo derivano alcuni obiettivi generali verso cui indirizzare le politiche finalizzate alla coesione sociale ed economica; in particolare:
- Rafforzare i fattori di attrattività del territorio, garantendo servizi di qualità e salvaguardando le potenzialità ambientali;
- Promuovere l’innovazione, l’imprenditoria e lo sviluppo dell’economia della conoscenza, anche attraverso il lavoro competente;
- Realizzare condizioni migliori di occupabilità.
Le strategie e gli obiettivi del POR Puglia FSE 2007-2013 sono descritte all’interno dei sette Assi di intervento
Asse I Adattabilità
E’ rivolto a tutte le lavoratrici e i lavoratori occupati, con particolare attenzione a quelli che superano i 45 anni e con bassa qualificazione, alle persone in contratto di apprendistato, agli imprenditori e manager, ai lavoratori autonomi e alle imprese.
Attraverso questo Asse si intende sviluppare sia la formazione e l’adattabilità dei lavoratori, sia promuovere l’imprenditorialità e la competitività.
Il tessuto produttivo della Puglia è composto principalmente da piccole imprese che mostrano molta difficoltà nell’affrontare i processi di formazione e qualificazione delle risorse umane. La necessità è, quindi, collegare gli interventi di formazione alle esigenze espresse dai sistemi produttivi.
Per questa ragione e secondo gli obiettivi dell’Asse, la Regione Puglia finanzia:
- percorsi di qualificazione dei lavoratori con priorità per donne, per coloro che superano i 45 anni e soggetti con bassa scolarizzazione;
- la formazione esterna nel contratto di apprendistato professionalizzante;
- interventi di riorganizzazione aziendale e reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori nei momenti di crisi.
Asse II Occupabilità
Gli interventi di questo Asse si rivolgono a persone disoccupate, inoccupate, inattive, immigrati e ai servizi per l’impiego.
L’analisi del mercato del lavoro in Puglia mostra negli ultimi anni qualche difficoltà nella creazione di nuovi posti di lavoro, soprattutto per giovani e donne, e la forte e crescente presenza di lavoro nero, in particolare in alcuni settori, come l’agricoltura, l’edilizia e i servizi. L’intervento regionale è pertanto orientato alla rimozione delle cause che costituiscono delle barriere all’ingresso del mercato del lavoro.
L’Asse II, di conseguenza, si propone di :
- migliorare la qualità e l’inclusività delle Istituzioni del mercato del lavoro;
- migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre le disparità di genere;
- sostenere l’emersione, la legalità e la sicurezza del lavoro;
- Sostenere la nuova imprenditorialità nei settori strategici;
- sostenere l’inserimento lavorativo dei migranti.
Asse III Inclusione Sociale
I potenziali destinatari dell’Asse sono persone svantaggiate, portatori di handicap fisici e mentali L’Asse promuove percorsi di integrazione, inserimento e reinserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati; in particolare, agendo sulla leve del potenziamento dell’offerta di professioni sociali e su azioni integrate di orientamento, accompagnamento, strumenti di politica attiva e servizi sociali.
Asse IV Capitane Umano
Persone in cerca di occupazione, studenti, ricercatori, imprese, centri di ricerca e Università sono al centro delle azioni proposte dall’Asse IV.
Alla base degli obiettivi e degli interventi stabiliti con l’Asse c’è la convinzione che la formazione e le competenze professionali siano di fondamentale importanza per la crescita dell’occupazione e per l’aumento dello sviluppo e delle competitività delle imprese. La Puglia soffre di un alto tasso di dispersione scolastica e di una scarsa propensione all’aggiornamento professionale e culturale.
L’Asse IV pone rimedio a questi elementi di debolezza e investe sulla promozione e lo sviluppo dei giovani pugliesi e sull’integrazione fra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro.
L’Asse finanzia, inoltre, percorsi di formazione permanente, di qualificazione degli adulti, di prevenzione della dispersione scolastica, di formazione post-diploma e post-laurea, di creazione di reti fra Università, Centri di ricerca e mondo produttivo.
Asse V Transnazionalità e Interregionalità
Favorire la mobilità transnazionale delle persone per migliorare le competenze e le prospettive di occupazione, sostenere le reti di partenariato internazionale, sviluppare progetti internazionali e interregionali per l’inclusione sociale e la competitività dei sistemi produttivi sono le priorità che la Regione Puglia intende attuare con le risorse di questo Asse.
L’obiettivo specifico è quello di consolidare e sviluppare i processi di cooperazione internazionale fin qui attivati. In accordo con quanto indicato dal Documento Strategico Regionale, questo approccio e gli interventi dell’Asse dovranno portare ad inquadrare le iniziative di scambio internazionale all’interno di uno schema programmatico specifico, in modo da sviluppare una presenza internazionale omogenea e coerente dei diversi settori della regione Puglia.
Asse VI Assistenza Tecnica
L’Asse VI è di supporto all’intero programma operativo e finanzia le fasi di preparazione, gestione, valutazione e controllo delle attività finanziate.
Asse VII Capacità Istituzionale
I potenziali destinatari sono organismi pubblici e privati coinvolti nella programmazione ed esecuzione del programma. La finalità dell’Asse è migliorare la capacità di ideazione e realizzazione delle politiche pubbliche.
Regione Puglia
Assessorato Lavoro
Cooperazione e Formazione Professionale
Sito Internet
http//formazione.regione.puglia.it