La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù ha indetto un bando di concorso denominato “Giovani Protagonisti” che ha lo scopo di promuovere progetti volti a sostenere la creatività ed il protagonismo giovanile, a sviluppare la cultura del merito e dell’eccellenza tra le giovani generazioni, a favorire la partecipazione attiva alla vita sociale, culturale ed economica della comunità.
Nello specifico, l’azione C, prevede che le azioni progettuali dovranno perseguire i seguenti obiettivi:
1. attività di protezione ambientale e di tutela,
2. promozione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, ovvero progetti volti a promuovere comportamenti improntati alla difesa dell’ambiente e della biodiversità e/o finalizzati a proteggere l’immenso patrimonio monumentale, artistico e culturale del Paese, nonché a migliorare la qualità della vita delle persone e delle città, anche attraverso il recupero di stili di vita e di modelli comportamentali tradizionali.
Le aree di intervento individuate come prioritarie sono:
- incentivazione e sviluppo di comportamenti eco-compatibili;
- promozione e tutela del decoro urbano e degli ambienti naturali;
- riqualificazione di quartieri urbani periferici o di aree verdi degradate;
- interventi a sostegno del riciclo;
- promozione del volontariato giovanile in protezione civile.
Inoltre, nell’ambito dell’azione D è previsto il sostegno per azioni progettuali che perseguano i seguenti obiettivi:
1. attività ricreative, del tempo libero e del turismo ovvero progetti destinati a migliorare ed incrementare le opportunità di svago, di intrattenimento e di socializzazione destinate in particolare ai giovani ed alle categorie svantaggiate, e volte ad incentivare stili di vita sani e modelli comportamentali positivi,
2. iniziative volte ad affermare il ruolo del turismo quale strumento di coesione sociale e nazionale e di educazione non-formale.
Le aree di intervento individuate come prioritarie sono:
- promozione della cultura del divertimento sano;
- interventi a sostegno dello scambio intergenerazionale;
- valorizzazione delle peculiarità territoriali italiane;
- promozione di viaggi educativi e formativi;
- valorizzazione del turismo accessibile.
Per ciascuna delle Aree di intervento possono essere elaborati filmati, presentazioni e comunque prodotti o strumenti multimediali che, in caso di finanziamento del progetto, rimarranno di proprietà del
Dipartimento della Gioventù.