Il Consiglio regionale della Puglia il 22 luglio scorso ha approvato all’unanimità l’istituzione dell’enoteca e dell’elaioteca regionale, che darà sicuramente un contributo alla valorizzazione dei vini, degli oli e dei relativi territori della nostra regione. La doppia funzione di promozione dei prodotti e del territorio sarà possibile anche perché l’enoelaioteca avrà sia una sede regionale, che una sede per ciascuna delle province pugliesi.
L’enoelaioteca potrà svolgere la sua attività promozionale anche attraverso manifestazioni, degustazioni, convegni che coinvolgeranno le altre produzioni tipiche e le peculiarità dei territori. Sono previste iniziative per promuovere e valorizzare le tradizioni e le identità culturali dei territori che hanno vocazione alla produzione del vino e dell’olio; la formazione di figure professionali esperte nei settori viticolo, vinicolo, olivicolo ed elaiotecnica; la diffusione di pubblicazioni e materiale informativo per la promozione in Italia e all’estero dei nostri vini e dei nostri oli.
Soddisfazione per l’approvazione della legge regionale sull’enoteca ed elaioteca è stata espressa dal presidente della quarta commissione della Regione Puglia che ha licenziato il Ddl, Dario Stefàno, dall’assessore regionale alle risorse agroalimentari Enzo Russo, e dai consiglieri regionali Pina Marmo e Giovanni De Leonardis.